• Grammaland
    home
  • Regole
    e quiz
  • strafalcioni
    e parolacce
  • Leggere
    e scrivere
  • Incontri
    a scuola
  • S.O.S.
    maturità
  • Storie
    di storia
  • I miei
    libri
  • Link
    utili
Logo
  • Grammaland
    home
  • Regole
    e quiz
  • strafalcioni
    e parolacce
  • Leggere
    e scrivere
  • Incontri
    a scuola
  • S.O.S.
    maturità
  • Storie
    di storia
  • I miei
    libri
  • Link
    utili
LogoLogoLogoLogoLogo
Regole della grammatica, libri
da leggere, idee per scrivere
bene e altro ancora:
il blog di Massimo Birattari
Leggere e scrivere, Strafalcioni e parolacce

Importante la è collocazione delle parole

L’ansia da lingua burocratica genera comunicazioni goffe che finiscono per dire cose diverse da ciò che si voleva dire.

avvisi "lingua burocratica" comunicazione semplicità chiarezza

Continua a leggere
Condividi
trasumanar inurbarsi inleiarsi insemprarsi indracarsi
Leggere e scrivere, S.O.S. maturità

Costruirsi parole su misura (come Dante)

Nella fabbrica della lingua: breve viaggio tra i verbi inventati da Dante nel Paradiso con una scheda tratta dal mio Italiano. Corso di sopravvivenza.
Continua a leggere
Condividi
Massimo Birattari
Leggere e scrivere, Regole e quiz, Strafalcioni e parolacce

Terrore a Grammaland

Tranquilli, il terrore non riguarda questo blog ma il parco dei divertimenti del professor Mangiafuoco. Ecco le prime pagine del mio nuovo libro per Feltrinelli Kids, con i disegni di Allegra Agliardi.
Continua a leggere
Condividi
Leggere e scrivere

Stress, assilli ed estri

Lezione di stile: conoscere nomi e abitudini (deprecabili) di alcuni insetti per evitare parole logore e brillare in società.
Continua a leggere
Condividi
Leggere e scrivere, S.O.S. maturità

Tu, lei, voi nella storia dell’italiano

Come ci si è rivolti agli interlocutori nei secoli della letteratura e della lingua italiana? Una carrellata di esempi per farsi un’idea generale sul tu, il voi, il lei e anche il loro.
Continua a leggere
Condividi
Leggere e scrivere

Come scrivo i miei libri (e altre cose su grammatica, scrittura e lettura)

Marzia Tomasin di Periscritto mi ha intervistato sui miei libri, la grammatica, la scuola, la scrittura e la lettura in generale. Se cliccate sulla foto trovate l’articolo con il video incorporato e i link al podcast; cliccando qui andate direttamente al video su YouTube (51 minuti di ultraviolenza).

 

Periscritto video libri scrittura grammatica lettura scuola "Italiano. Corso di sopravvivenza" "È più facile scrivere bene che scrivere male"

Continua a leggere
Condividi
Incontri a scuola, Leggere e scrivere

Invece di fare i compiti: una specie di videolezione

Un po’ di idee per gli insegnanti (di tutte le materie) tratte soprattutto dal mio libro Invece di fare i compiti.
Continua a leggere
Condividi
Leggere e scrivere, Regole e quiz

Quando l’errore è necessario

Il meraviglioso spot del FAI dimostra che grazie alla consapevolezza linguistica si possono trasformare gli “errori” in un’efficacissima strategia di comunicazione.

 

Fai "Fondo per l'ambiente italiano" errori coniugazione sinonimi

Continua a leggere
Condividi
Leggere e scrivere, S.O.S. maturità

Un saggio breve da Nobel

Oggi 3 ottobre 2017 gli scienziati che hanno dimostrato l’esistenza delle onde gravitazionali hanno vinto il Nobel per la fisica. È un Nobel talmente annunciato che perfino io l’avevo “previsto” nel mio libro Come si fa il tema, uscito a marzo.
Continua a leggere
Condividi
storia passato medioevo avventura
Leggere e scrivere, Storie di storia

Immergersi nel passato visitando un castello

Nel mio libro Invece di fare i compiti (Rizzoli), propongo ai ragazzi di visitare un castello per vedere da vicino come si viveva nel passato. I disegni sono di Ilaria Faccioli.
Continua a leggere
Condividi
lessico vocabolario "padronanza linguistica"
Leggere e scrivere

Stupite amici e parenti sfoggiando paroloni

Una delle 27 idee e 1/2 contenute nel mio libro Invece di fare i compiti (Rizzoli), con i disegni di Ilaria Faccioli.
Continua a leggere
Condividi
iPhone iOS Mac Apple "correzione automatica" ortografia correttore ortografico
Leggere e scrivere

Cara Apple (Italia) ti scrivo

Accenti, parole inesistenti, sostituzioni arbitrarie e passati remoti a tradimento: croci e delizie del correttore automatico dell’iPhone in un articolo scritto per www.ilLibraio.it.
Continua a leggere
Condividi
Montale "edizione critica" "opera in versi" mottetti Occasioni
Leggere e scrivere, S.O.S. maturità

Montale e l’oscurità dei poeti

Dedicato ai maturandi (ma potete leggere questo brano anche se non dovete fare l’esame): un pezzo per capire come funziona la testa di un poeta, e come si legge (e si ama) la poesia.
Continua a leggere
Condividi
Leggere e scrivere, S.O.S. maturità

Il tema della maturità: qualche videoconsiglio

Corriere Scuola mi ha chiesto alcuni consigli alla vigilia della maturità. Se cliccate sulla foto, mi ascoltate e vedete su Corriere.tv.

 

maturità consigli italiano "prova scritta" tema "saggio breve" "analisi del testo"

Continua a leggere
Condividi
Leggere e scrivere, S.O.S. maturità

Quiz di scrittura: 5. Questioni di lessico

La maturità è alle porte: l’ultimo quiz per ilLibraio.it (tratto dal mio libro Come si fa il tema, Feltrinelli) riguarda la proprietà lessicale.
Continua a leggere
Condividi
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
IN PRIMO PIANO
  • Robinson all’inferno

    Leggere Se questo è un uomo di Primo Levi (con scandaloso ritardo, e continuando a rileggere)....

    continua a leggere
il blog di Massimo Birattari
Volete finalmente liberarvi dei dubbi di grammatica? Avete bisogno di suggerimenti per imparare a scrivere in maniera efficace e brillante? Cercate bei libri da leggere? Vi interessa tutto ciò che riguarda l’italiano, la lingua, la comunicazione? Allora – che siate ragazzi delle elementari e delle medie, studenti delle superiori magari in vista della maturità, insegnanti, genitori, professionisti della comunicazione – questo è il blog che fa per voi.
questo blog cosa ci faccio qui
 
 
 
copyright Massimo Birattari 2016
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok