• Grammaland
    home
  • Regole
    e quiz
  • strafalcioni
    e parolacce
  • Leggere
    e scrivere
  • Incontri
    a scuola
  • S.O.S.
    maturità
  • Storie
    di storia
  • I miei
    libri
  • Link
    utili
Logo
  • Grammaland
    home
  • Regole
    e quiz
  • strafalcioni
    e parolacce
  • Leggere
    e scrivere
  • Incontri
    a scuola
  • S.O.S.
    maturità
  • Storie
    di storia
  • I miei
    libri
  • Link
    utili
LogoLogoLogoLogoLogo
Regole della grammatica, libri
da leggere, idee per scrivere
bene e altro ancora:
il blog di Massimo Birattari
Leggere e scrivere, S.O.S. maturità

Quiz di scrittura: 4. Ripetizioni veramente moleste

Il quarto quiz in vista della maturità riguarda le ripetizioni, un tipico problema che deve affrontare chiunque scriva (non solo il tema).
Continua a leggere
Condividi
Leggere e scrivere, S.O.S. maturità

Quiz di scrittura: 3. Connettivi tappabuchi

La maturità è sempre più vicina, e vale la pena riflettere su alcuni errori di logica, prima ancora che di lingua, per evitare di infilarli nella prova decisiva.
Continua a leggere
Condividi
Leggere e scrivere, S.O.S. maturità

Quiz di scrittura: 2. Chi fa cosa

Secondo quiz in vista della prova scritta di italiano alla maturità, scritto per www.ilLibraio.it. Ha a che fare con una regola molto importante della sintassi italiana: il (quasi) teorema della continuità del soggetto.
Continua a leggere
Condividi
Leggere e scrivere, S.O.S. maturità

Quiz di scrittura: 1. Soggetti poco raccomandabili

Il primo di una serie di cinque piccoli quiz, scritti per www.ilLibraio.it e tratti dal mio libro Come si fa il tema (Feltrinelli): problemi comuni che dobbiamo risolvere quando scriviamo, soprattutto se abbiamo davanti il foglio protocollo della prova scritta di italiano alla maturità.
Continua a leggere
Condividi
Pomo pero John Alcorn Meneghello Rizzoli tremaio
Leggere e scrivere, S.O.S. maturità

Dopodimàn vien el tremaio!

È una frase che si può dire solo il 1° maggio. Dunque tremate, e leggete Meneghello.

 

Continua a leggere
Condividi
Leggere e scrivere, S.O.S. maturità

Ancora sulle (pseudo) ripetizioni

Lo so, sono ripetitivo: articolo banale ma necessario in cui si spiega perché in molti casi è vietato usare “l’uomo” o “la donna” per non ripetere un nome.
Continua a leggere
Condividi
Leggere e scrivere, Regole e quiz

L’abuso di congiuntivo nuoce gravemente alla salute

Una noterella linguistica a margine di un caso di intercettazioni, falsi eccetera.

 

Continua a leggere
Condividi
birattari-copia-2
Leggere e scrivere, S.O.S. maturità

Come si fa il tema

Una specie di guida destinata agli studenti delle superiori (ma può essere utile dalle medie all’università), intitolata Come si fa il tema (e la nuova prova scritta d’italiano alla maturità). Qui trovate un brano, già uscito su IlLibraio.it e tratto dal capitolo Questioni di stile (e non solo).
Continua a leggere
Condividi
Leggere e scrivere, S.O.S. maturità

Ripetizioni, strani significati e sinonimi presunti

Una parola – vestiario – usata in un significato diverso da quelli indicati dai dizionari offre l’occasione per tornare su un tradizionale cavallo di battaglia di questo blog: il terrore delle ripetizioni (che fa male alla lingua).
Continua a leggere
Condividi
Leggere e scrivere, S.O.S. maturità

La scuola, i ragazzi e la padronanza dell’italiano

Ai primi di febbraio 2017, una lettera aperta di oltre 600 docenti “contro il declino dell’italiano a scuola” ha scatenato infinite discussioni e polemiche. Queste sono le mie considerazioni, pubblicate in una versione leggermente ridotta l’11 febbraio su “Il Cittadino di Monza e Brianza”.

 

Continua a leggere
Condividi
FernFlag1
Leggere e scrivere, Regole e quiz

Ancora sulla mania dei sinonimi

Leggere un articolo e non capire una cosa essenziale perché il giornalista si rifiuta di dirla.
Continua a leggere
Condividi
Incontri a scuola, Leggere e scrivere

Fahrenheit: la lettura a scuola

In questo podcast, un mio breve intervento a Fahrenheit di Radio3 a proposito della lettura (e degli autori) a scuola.
Continua a leggere
Condividi
CarnevaliAltieriBiagi (1)
Leggere e scrivere, Regole e quiz, S.O.S. maturità

Microlezioni di grammatica: 5. Aggettivi: prima o dopo il nome?

I principi fondamentali che regolano in italiano la posizione degli aggettivi in un articolo per www.illibraio.it.
Continua a leggere
Condividi
Leggere e scrivere

Otto buone ragioni per leggere Dahl a scuola

In ritardo sul centenario della morte ma in anticipo su Libriamoci, di cui Dahl sarà uno dei protagonisti, ecco un “invito alla lettura” che risale a quasi vent’anni fa.
Continua a leggere
Condividi
Leggere e scrivere, S.O.S. maturità

Microlezioni di grammatica: 4. Meglio una ripetizione di un sinonimo stupido

A proposito di scrittura e stile, un articolo per www.illibraio.it in cui provo a riflettere sui modi migliori per arricchire il lessico dei ragazzi attraverso un lavoro sui sinonimi (che naturalmente non esistono).
Continua a leggere
Condividi
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
IN PRIMO PIANO
  • Robinson all’inferno

    Leggere Se questo è un uomo di Primo Levi (con scandaloso ritardo, e continuando a rileggere)....

    continua a leggere
il blog di Massimo Birattari
Volete finalmente liberarvi dei dubbi di grammatica? Avete bisogno di suggerimenti per imparare a scrivere in maniera efficace e brillante? Cercate bei libri da leggere? Vi interessa tutto ciò che riguarda l’italiano, la lingua, la comunicazione? Allora – che siate ragazzi delle elementari e delle medie, studenti delle superiori magari in vista della maturità, insegnanti, genitori, professionisti della comunicazione – questo è il blog che fa per voi.
questo blog cosa ci faccio qui
 
 
 
copyright Massimo Birattari 2016
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok