• Grammaland
    home
  • Regole
    e quiz
  • strafalcioni
    e parolacce
  • Leggere
    e scrivere
  • Incontri
    a scuola
  • S.O.S.
    maturità
  • Storie
    di storia
  • I miei
    libri
  • Link
    utili
Logo
  • Grammaland
    home
  • Regole
    e quiz
  • strafalcioni
    e parolacce
  • Leggere
    e scrivere
  • Incontri
    a scuola
  • S.O.S.
    maturità
  • Storie
    di storia
  • I miei
    libri
  • Link
    utili
LogoLogoLogoLogoLogo
Regole della grammatica, libri
da leggere, idee per scrivere
bene e altro ancora:
il blog di Massimo Birattari
Adelfia scuola media libro pop-up disegno scuola autori
Leggere e scrivere

La lettura a scuola

Leggere e parlare di libri in classe fa bene sia ai libri sia alla scuola. Qualche riflessione sugli “incontri con l’autore” (e sugli errori da evitare) in un articolo per www.illibraio.it.
Continua a leggere
Condividi
Leggere e scrivere, Regole e quiz, S.O.S. maturità

Microlezioni di grammatica: 3. False credenze

Ma a scuola si insegnano cose sbagliate? Tra punteggiatura, ortografia e sintassi, una rassegna di false credenze e pseudoregole nel nuovo articolo per www.illibraio.it.

 

Continua a leggere
Condividi
Leggere e scrivere, Regole e quiz, S.O.S. maturità

Microlezioni di grammatica: 2. Quando è obbligatorio indicare il soggetto?

Cinque argomenti che conviene affrontare in aula per arrivare a scrivere con chiarezza (nei temi, nelle prove d’esame, in tutti i testi che ci troveremo a produrre). La seconda lezione in un articolo per www.illibraio.it.
Continua a leggere
Condividi
Leggere e scrivere, Regole e quiz, S.O.S. maturità

Microlezioni di grammatica: 1. Dove non va messa la virgola

Cinque argomenti che conviene affrontare in aula per evitare incertezze, errori e pasticci non solo nei temi e nelle prove d’esame, ma anche molto dopo. La prima lezione (sulla virgola) in un articolo per www.illibraio.it.
Continua a leggere
Condividi
grammatica scrittori regole irregolarità
Leggere e scrivere, Regole e quiz

Matita rossa e blu

Luciano Satta fa amabilmente le pulci (grammaticali) agli scrittori italiani: un libro del 1989 per capire lo stato della nostra lingua (anche oggi).
Continua a leggere
Condividi
esercizi di scrittura
Leggere e scrivere

Vedere il mondo dalla parte di un oggetto

Scrivere è il modo migliore per imparare a scrivere. Se avete bisogno di qualche stimolo, ecco un esercizio per farlo in maniera divertente.
Continua a leggere
Condividi
stile grammatica impersonalità
Leggere e scrivere, S.O.S. maturità, Storie di storia

Tutti i pronomi tranne io

Leggere Meneghello e scoprire gli effetti narrativi, espressivi e perfino morali di una semplice scelta grammaticale.
Continua a leggere
Condividi
poesia ragazzi Montale
Leggere e scrivere

Liuba, ovvero la poesia salvata dai ragazzini

Gennaio-maggio 1970: 43 classi, 9 scuole, più di 1000 ragazzi leggono, illustrano, commentano 35 poesie del Novecento. Così nasce “questo libro intitolato Liuba che in russo vuol dire amore”.

 

Continua a leggere
Condividi
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
IN PRIMO PIANO
  • Robinson all’inferno

    Leggere Se questo è un uomo di Primo Levi (con scandaloso ritardo, e continuando a rileggere)....

    continua a leggere
il blog di Massimo Birattari
Volete finalmente liberarvi dei dubbi di grammatica? Avete bisogno di suggerimenti per imparare a scrivere in maniera efficace e brillante? Cercate bei libri da leggere? Vi interessa tutto ciò che riguarda l’italiano, la lingua, la comunicazione? Allora – che siate ragazzi delle elementari e delle medie, studenti delle superiori magari in vista della maturità, insegnanti, genitori, professionisti della comunicazione – questo è il blog che fa per voi.
questo blog cosa ci faccio qui
 
 
 
copyright Massimo Birattari 2016
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok