Il primo di una serie di cinque piccoli quiz, scritti per www.ilLibraio.it e tratti dal mio libro Come si fa il tema (Feltrinelli): problemi comuni che dobbiamo risolvere quando scriviamo, soprattutto se abbiamo davanti il foglio protocollo della prova scritta di italiano alla maturità.
Lo so, sono ripetitivo: articolo banale ma necessario in cui si spiega perché in molti casi è vietato usare “l’uomo” o “la donna” per non ripetere un nome.
È uscito il mio nuovo libro, una specie di guida destinata agli studenti delle superiori (ma può essere utile dalle medie all’università) e intitolata Come si fa il tema. Con una sezione sulla prova scritta di italiano alla maturità (Feltrinelli). Qui trovate la prima anticipazione, già uscita su IlLibraio.it e tratta dal capitolo Questioni di stile (e non solo).
Una parola – vestiario – usata in un significato diverso da quelli indicati dai dizionari offre l’occasione per tornare su un tradizionale cavallo di battaglia di questo blog: il terrore delle ripetizioni (che fa male alla lingua).
A proposito di scrittura e stile, un articolo per www.illibraio.it in cui provo a riflettere sui modi migliori per arricchire il lessico dei ragazzi attraverso un lavoro sui sinonimi (che naturalmente non esistono).
Ma a scuola si insegnano cose sbagliate? Tra punteggiatura, ortografia e sintassi, una rassegna di false credenze e pseudoregole nel nuovo articolo per www.illibraio.it.
Cinque argomenti che conviene affrontare in aula per arrivare a scrivere con chiarezza (nei temi, nelle prove d’esame, in tutti i testi che ci troveremo a produrre). La seconda lezione in un articolo per www.illibraio.it.
Cinque argomenti che conviene affrontare in aula per evitare incertezze, errori e pasticci non solo nei temi e nelle prove d’esame, ma anche molto dopo. La prima lezione (sulla virgola) in un articolo per www.illibraio.it.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok