Per la Giornata ProGrammatica, una delle Carte della grammatica su un vero classico dell’orrore (grammaticale), attorno al quale svolazzano errori di diversa natura.
In ritardo sul centenario della morte ma in anticipo su Libriamoci, di cui Dahl sarà uno dei protagonisti, ecco un “invito alla lettura” che risale a quasi vent’anni fa.
A proposito di scrittura e stile, un articolo per www.illibraio.it in cui provo a riflettere sui modi migliori per arricchire il lessico dei ragazzi attraverso un lavoro sui sinonimi (che naturalmente non esistono).
“Conviene diffidare …….. chi ha sempre la risposta pronta su qualunque argomento.”
A da
B di
C a
E se volete continuare il quiz: “La saga si compone da sette volumi” o “di sette volumi”? “Sono capace a suonare la chitarra” o “di suonare la chitarra”? “È un compromesso accettabile per tutti” o “da tutti”?
Leggere e parlare di libri in classe fa bene sia ai libri sia alla scuola. Qualche riflessione sugli “incontri con l’autore” (e sugli errori da evitare) in un articolo per www.illibraio.it.
Ma a scuola si insegnano cose sbagliate? Tra punteggiatura, ortografia e sintassi, una rassegna di false credenze e pseudoregole nel nuovo articolo per www.illibraio.it.
Cinque argomenti che conviene affrontare in aula per arrivare a scrivere con chiarezza (nei temi, nelle prove d’esame, in tutti i testi che ci troveremo a produrre). La seconda lezione in un articolo per www.illibraio.it.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok