• Grammaland
    home
  • Regole
    e quiz
  • strafalcioni
    e parolacce
  • Leggere
    e scrivere
  • Incontri
    a scuola
  • S.O.S.
    maturità
  • Storie
    di storia
  • I miei
    libri
  • Link
    utili
Logo
  • Grammaland
    home
  • Regole
    e quiz
  • strafalcioni
    e parolacce
  • Leggere
    e scrivere
  • Incontri
    a scuola
  • S.O.S.
    maturità
  • Storie
    di storia
  • I miei
    libri
  • Link
    utili
LogoLogoLogoLogoLogo
Regole della grammatica, libri
da leggere, idee per scrivere
bene e altro ancora:
il blog di Massimo Birattari
Strafalcioni e parolacce
Lo strafalcione della settimana

Redimere? In che senso redimere?

Articoli relazionati? Sarai addebitato sul metodo interfacciato? I disastri delle traduzioni che si trasformano in neolingua (con perla finale).

 

Continua a leggere
Condividi
Strafalcioni e parolacce
Lo strafalcione della settimana

Come non usare l’aggettivo possessivo “proprio”

L’Inter non solo ci fa piangere quando gioca, ma massacra pure la grammatica.
Continua a leggere
Condividi
Strafalcioni e parolacce
Lo strafalcione della settimana

Dimissioni, dimissione

Non so esattamente perché uno, quando lascia un posto, debba dare “le dimissioni”, al plurale. So però che un uso al plurale è sicuramente sbagliato.
Continua a leggere
Condividi
Strafalcioni e parolacce
La parolaccia della settimanaLo strafalcione della settimana

Esilarante & intrigante

Uno è uno strafalcione, l’altro una parolaccia: non in sé, ma a causa delle cattive compagnie (falsi amici, calchi, errori di traduzione).
Continua a leggere
Condividi
Strafalcioni e parolacce
Lo strafalcione della settimana

Le vene *dei polsi, le vene *ai polsi

Voi che conoscete a memoria il primo canto dell’Inferno non sbaglierete di sicuro. Molti giornalisti, invece, sì.

 

Continua a leggere
Condividi
immemore anglismi "modi di dire""from time immemorial"
Strafalcioni e parolacce
Lo strafalcione della settimana

Da tempo *immemore

In italiano si dice “da tempo immemorabile”, mi raccomando. Immemore (qui traduzione a orecchio, anzi a capocchia, dell’inglese from time immemorial) ha un altro significato.

 

Continua a leggere
Condividi
Ortografia suspance suspence pronuncia anglismi
Strafalcioni e parolacce
Lo strafalcione della settimana

*Suspence o (peggio ancora) *suspance

D’accordo, non è una parola italiana, ma indica una cosa precisa che si può dire solo così. Quindi scriviamola giusta. E continuate a leggere: c’è molto altro da scoprire (suspense!).
Continua a leggere
Condividi
Strafalcioni e parolacce
Lo strafalcione della settimana

*La sindaco e *un’avvocato

Si discute da decenni sui nomi al femminile di professioni e cariche un tempo maschili, un tema particolarmente caldo in questi giorni. Tra le svariate possibilità, alcune sono insensate.
Continua a leggere
Condividi
errori ortografia
Strafalcioni e parolacce
Lo strafalcione della settimana

*Celebrale

È un po’ come scrivere *albitro, ma lo sbagliano anche persone che non avrebbero dubbi a scrivere arbitro.
Continua a leggere
Condividi
etimologia aura aureola alone
Strafalcioni e parolacce
Lo strafalcione della settimana

Aurea per aura

Aurea è il femminile dell’aggettivo aureo (= d’oro). Se intendete parlare dell’alone di mistero o di venerazione o di innocenza che circonda una persona o un luogo, la parola da usare è aura.
Continua a leggere
Condividi
Strafalcioni e parolacce
Lo strafalcione della settimana

Schernirsi per schermirsi

Questo strafalcione rientra nella categoria “parole difficili orecchiate male”, e a cascarci sono spesso giornalisti o scrittori. Andate avanti se volete saperne di più.
Continua a leggere
Condividi
Strafalcioni e parolacce
Lo strafalcione della settimana

*Estranearsi

Questo verbo vuole la I: estraniarsi. Se non ci credete, continuate a leggere.
Continua a leggere
Condividi
IN PRIMO PIANO
  • Robinson all’inferno

    Leggere Se questo è un uomo di Primo Levi (con scandaloso ritardo, e continuando a rileggere)....

    continua a leggere
il blog di Massimo Birattari
Volete finalmente liberarvi dei dubbi di grammatica? Avete bisogno di suggerimenti per imparare a scrivere in maniera efficace e brillante? Cercate bei libri da leggere? Vi interessa tutto ciò che riguarda l’italiano, la lingua, la comunicazione? Allora – che siate ragazzi delle elementari e delle medie, studenti delle superiori magari in vista della maturità, insegnanti, genitori, professionisti della comunicazione – questo è il blog che fa per voi.
questo blog cosa ci faccio qui
 
 
 
copyright Massimo Birattari 2016
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok